
Formazione dedicata alle aziende del settore automotive
Nuova opportunità di formazione continua per le aziende della filiera automotive.
Quest’iniziativa, finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) – DGR 441/25, mira a sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde dell’intera filiera automotive, andando a sviluppare le competenze necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi e servizi e per sostenere processi di internazionalizzazione e diversificazione/riposizionamento strategico verso mercati o settori diversi da quello dell’automotive.
Le attività avranno una durata di 12 mesi, a partire da ottobre 2025.
Destinari
Lavoratori occupati, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Il finanziamento regionale ha una dotazione pari a 5 milioni di euro ed è soggetto al REG. UE 2831/23 “de Minimis”.
Alcuni temi affrontabili nei percorsi
- Tecnologie digitali e processi: strumenti digitali per l’ottimizzazione e l’efficienza dei processi produttivi e logistici
- Pratiche aziendali green: riduzione dell’impatto ambientale, applicazione di modelli di economia circolare, efficientamento energetico
- Big Data e Intelligenza Artificiale (IA) e Sicurezza Digitale: analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei veicoli e ottimizzare la supply chain, sistemi di manutenzione predittiva, cybersecurity
- Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico: adattamento dell’offerta produttiva verso nuovi mercati o settori, valorizzazione delle capacità aziendali in ambiti affini o emergenti
- Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri: sviluppo di strategie per l’ingresso in nuovi mercati internazionali, potenziamento delle competenze in export management e supply chain globale
- Soft Skills per il cambiamento e la resilienza: gestire il cambiamento con proattività
Scadenza
Le aziende interessate sono invitate a manifestare il proprio interesse entro il 20 maggio 2025 richiedendo info e contatto tramite il form sottostante
Richiedi informazioni
Compila il form, ti risponderemo al più presto.
Grazie per averci contattato

inlingua Vicenza
© 2025 | Tutti i diritti riservati
inlingua Vicenza
- Via Lanza, 106, 36100 Vicenza
- +39 0444-546702
- +39 392 3185483
- info@inlinguavicenza.it

inlingua Vicenza – International Language Institute of Vicenza S.r.l. | P.IVA 03452540242 | Registro Imprese di Vicenza PEC: direzione@pec.inlinguavicenza.it | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. | REA VI-326579